FILTRI
Colline moreniche del basso Lago di Garda, biologico certificato, vinificazioni in acciaio per vini puliti e di grande freschezza.
L'azienda nasce nel 2018. Il proprietario è Alexis Hudon, origini canadesi. Si trasferisce in Francia nel 2014. Dopo un passato nel settore della ristorazione, come sommelier e venditore di vino segue un percorso di formazione per diventare viticoltore ed enologo.
Alexis non ha vitigni propri ma prende l'uva dai vicini viticoltori della Loira. In tutti i vitigni si segue il regime biologico.
Quattro produttori danno vita a un progetto di trasformazione e lavorazione in campo.
Il più alto livello qualitativo nel pomodoro biologico in latta.
L'azienda agricola Alessio Magi nasce nel 2008.
Dopo avere ristrutturato le vecchie cantine di famiglia ed edificato una nuova sala vinificazione, nel 2011 fa la prima annata con vino Valgella DOCG in bottiglia.
“L’attività agricola è storia e identità di Salina. Ne sono simboli e protagonisti il cappero e la vite" - Antonino Caravaglio
L'azienda Agricola Casa Lucciola si trova nella Valle di Matelica, nell'entroterra marchigiano.
Luca Cruciani inizia la sua attività a metà del 2013 ma è solo dal 2016 che diventa "contadino a tempo pieno".
Agricoltura biologica certificata dal 1998 e segue il protocollo della biodinamica dal 2014.
Bakari #socialmentespensierati è un progetto di “negoce” nato dal confronto e dalla collaborazione di un vignaiolo, un enologo, un selezionatore, un ristoratore ed un artista.
"Siamo impegnati a lottare contro chi altera tutto ciò che mangiamo".
Produzione di una selezione straordinaria di Pomodoro Siccagno in aridocoltura, pieno campo e agricoltura biologica.
Impresa a conduzione familiare, situata nel villaggio di Le Mesnil sur Oger, in attività da ben 10 generazioni, produce una gamma di champagne Grand Cru. L’impianto della vigna risale alla metà del XVII secolo. Azienda “recoltant manipulant” dal 1910, quindi utilizza esclusivamente vino proveniente da uve di proprietà. Dal 1951 Bernard Pertois, creò la Maison Champagne Bernard Pertois.
Côte des Bar, il villaggio di Les Riceys è immerso nel cuore dello Champagne, nel dipartimento dell'Aube. L'unico villaggio in Francia ad avere tre denominazioni controllate (AOC): Champagne, Rosé des Riceys e Coteaux Champenois. Il suo champagne è prodotto nel pieno rispetto dei metodi tradizionali, in una fattoria a misura d'uomo.
Éric Legrand è un enologo nel villaggio di Celles-sur-Ource. Nipote di un vignaiolo di Aubois, ha ereditato viti e un'attrazione per la loro cultura e ha saputo costruire un terroir di dodici ettari, dando libero sfogo al suo effervescente know-how.
Nel cuore dello Chablis, Athenais conduce un antico Clos di origine medievale in biodinamica dal 2007, per esprimere la vitalità vibrante che lo Chardonnay può raggiungere solo in questi luoghi.
Eric Dubois, vignaiolo che ha fatto risorgere Clos Cristal con l'agricoltura biodinamica e la vinificazione naturale. Eric lavora la terra col cavallo, diserba coi montoni d'inverno, con le oche d'estate. Ha un talento infinito nel gestire il Cabernet Franc e lo Chenin in vinificazioni senza alcun additivo.
Produttori da 4 generazioni, Alain, Bernard e Adrien coltivano viti di 20 anni nel villaggio di Saint-Gervais nella Doc Bordeaux. Da 10 anni il loro vini sono senza solfiti aggiunti.
Dal 1952 la famiglia di Julien Guillot conduce il Clos in un progetto di totale rispetto del territorio e dell'ambiente. Certificato Bio dal 1998, a Cruzille-Macon, il Clos des Vignes du Maynes produce vini di straordinaria identità e territorialità.
Approccio sostenibile in viticoltura tra vitigni dell'Oltrepo e pendenze che ricordano la Mosella. A cavallo tra quattro regioni geologicamente molto diverse, a sud del Po, Croatina, Riesling e Barbera da agricoltura biologica.
A Cellatica, zona d'elezione della Franciacorta, la famiglia Corbellini produce Spumanti Metodo Classico da uve Chardonnay e Pinot Nero in regime di agricoltura biologica.
In un contesto naturale selvaggio boschivo e collinare, nel sud dei Colli Berici, Daniele Portinari coltiva 5 ettari tra Tai Rosso, Tai Bianco e alcuni vitigni internazionali.
I vini sono interpreti di questo terroir riscoperto da qualche anno.
Pulizia e tensione nell'interpretazione dello stile dello Jura. Pochissime bottiglie di alto spessore. Tre ettari in biologico di Savagnin, Chardonnay, Pinot Noir, Trousseau e Poulsard, vigneti parcellizzati in tre cru.
Nicolas Bertin e Genevieve Delatte nel 2008 acquistano 1.5 Ha di vigna giovane chiamata Echalier, a Rablay sur Layon, nell'Anjou. Nicholas è il "giardiniere" e Genevieve manda avanti l'attività.
Laura è una giovane vigneron per scelta, di origine italiana. La sua personalità, il terroir di Cheverny e le vecchie vigne sono un mix dal potenziale straordinario. I suoi vini sono eleganti, profondi, minerali.
Gérard Eyraud, carismatico interprete del Languedoc Roussillon in stile naturale senza mediazioni. Vini di grande trama e spessore, sorprendenti e autentici figli del Mistral.
6 Ettari di terreno tra argilla e marne, vigneti condotti in biologico, fermentazioni spontanee e uso del legno grande senza SO2. Lo Jura nella sua espressione più elegante.