FILTRI
Semola di antiche varietà e acqua minerale tutto rigorosamente siciliano. Minardo: la pasta che ha riacquistato il profumo del grano.
Weingut Molitor nasce nel '95 quando Achim Molitor decide di intraprendere la sua esperienza di produttore, lavorando 5 ettari in Mosella tra Riesling e Pinot Nero. Pendenze vertiginose in un contesto quasi fiabesco permettono ai vigneti esposizioni eccellenti. I vini di Achim sono rigorosi e complessi, esprimendo una vitalità incredibile anche dopo lunghi invecchiamenti.
Azienda a conduzione familiare sui Colli Euganei. Franco, la moglie Fabrizia e il figlio Matteo, conducono i loro 5 ettari vitati in agricoltura biologica su terreni vulcanici marnoso-argillosi e trachitici. Terroir fortemente caratterizzato dalla presenza boschiva circostante e clima costantemente ventilato.
I vigneti dell'Azienda Agricola Monterosso si trovano sul versante Sud Est dell'Etna.
L'agricoltura biologica, i terreni di Pozzolana Rossa e i vitigni centenari a piede franco permettono ai vini di esprimere tutte le peculiarità di un terroir unico.
A sud della Valle del Rodano la famiglia Saurel porta avanti l'attività all'interno della tenuta Montirius da ben cinque generazioni. Le vigne hanno un'età compresa tra i 50 e i 90 anni e affondano radici su un terreno argilloso.
Certificazione biologica e biodinamica ottenuta nel 1999.
Il ritorno ai sapori del passato, della tradizione conserviera Siciliana. Materie prime di alta qualità per un'esplosione di sapori che sanno di Isola.
Freschezza, beva e verticalità, accompagnano eleganza e carattere territoriale. I vini di Paraschos sono una rivelazione in Collio, grazie a brevi macerazioni e ad una attenta gestione della maturazione per evitare eccessi di concentrazione e di alcool. Prima azienda del Collio a vinificare a "Zero Solfiti Aggiunti" su tutta la produzione, dal 2003.
La volpe di Bornard sotto un'altra veste.
Un progetto di collaborazione tra Philippe Bornard e Albert Ponnelle che insieme danno vita a due grandi vini in Jura.
Malvasia, Teran, Refošk: i vitigni autoctoni Istriani interpretati da un vigneron formatosi a Bordeaux e tornato alle proprie origini.
L'Azienda fu fondata nel 1860 da Bartolomeo Boveri a cui è succeduto il figlio Renato che è considerato il Patriarca del Vino dei Colli Tortonesi e vanta 88 vendemmie.
L'azienda vinicola, fondata nel 2020 da Marco Pettinelli, recupera vecchi vigneti abbandonati ad Affile, nel Lazio.
Esaltazione dei caratteri del Nebbiolo da un Cru straordinario: Rocche di Castiglione. Agricoltura a basso intervento e vinificazione tradizionale. Vini "senza filtri" come, Claudio, il loro interprete.
Siamo in Galizia nel cuore della Riberia Savrae qui nel 1992 Javier Fernández González fonda l'azienda Saìñas
Il progetto di Salvatore Marino è iniziato nel 2017, fatto di studio, passione, dedizione, ma soprattutto di grande amore per la vigna, per le antiche tradizioni, per il rispetto della terra e del suo equilibrio naturale.
“La mia pasta non è un semplice porta sugo: sa di grano e sa di uova e si mastica, si addenta ed è buona“.
La pasta all'uovo è un'istituzione.
Siamo a Castelvetro in provincia di Modena, qui Sebastian coltiva un vigneto di circa 10 ettari, perlopiù viti di Lambrusco Grasparossa tra i 15 e i 20 anni.
Sebastian è supportato in tutte le fasi di produzione dal suo amico Frank Cornelissen che fornisce consulenza su tutti gli aspetti dell'attività.
Slobodnè vinárstvo in lingua slovacca significa "cantina libera". Nella regione della Hlohovecký vinohradnícky, la famiglia Majer Zemianske Sady vinifica vitigni autoctoni con affinamenti in acciaio, tonneau e kvevris.
L'azienda nasce nel 1964 grazie al lavoro di Maria Feyles e Antonio de Nicola. Oggi l'azienda possiede più di 7 ettari di vigneto, coltivati principalmente con uve Nebbiolo, insieme a uve Barbera e Dolcetto.
Sous le Végétal è un progetto vinicolo intrapreso da Jason Ligas, Patrick Bouju e Culinaries nell'isola greca di Samos.
Espressione marina e mediterranea del Vermentino a fermentazione spontanea. Vigne curate come un giardino per vini di carattere nei quali il rapporto con la buccia è un arricchimento del patrimonio aromatico.
Tarabaralla è un progetto realizzato da Meteri in collaborazione con Francesco De Filippis.
Francesco realizza un IGT Toscana Bianco e un IGT Toscana Rosso sulle Colline di San Miniato in provincia di Pisa.