Chardonnay, fermentazione spontanea. Affinamento in acciaio per 14 mesi. Biologico non certificato
Sentori chiave: burro, arancia, erbe aromatiche e iodio
| Nazione | Francia |
| Regione | Borgogna |
| Genere | Vino |
| Tipologia |
|
| Vitigno | Chardonnay |
| Annata | 2023 |
| Fermentazione | Fermentazione Spontanea |
| Lieviti |
|
| Affinamento - Contenitori | 10 mesi in acciaio |
| Grado Alcolico | 13% |
| Formato bottiglia | 0,75 l |
| Box content | 6 |
| Disponibilità |
|
Villaggio di Lugny, Maconnais. La viticoltura è l'occupazione familiare dal 1727 e Anthony Lafarge rappresenta la decima generazione. Producono con uve provenienti dall'esclusivo terroir Grand Bois di Lugny su terreno argillo-calacareo. Utilizzo di solo sostanze organiche, rame e zolfo. Fermentazioni spontanee con lieviti indigeni.
Naso: opulento, generoso ma fine al tempo stesso.
Bocca: sorso rotondo, generoso e minerale.
Vista: colore dorato, ricco e brillante.
Ci troviamo a Lugny nel Mâconnais, più precisamente nel Clos di Grand Bois. Nonostante il Domaine Joseph Lafarge produca vino sotto il medesimo nome dal 2010, la famiglia risiede stabilmente e lavora la vite sin da metà del XVIII Secolo.
Il Lavoro in vigna da parte di Joseph e suo figlio Robert è caratterizzato dall’uso di concimi esclusivamente organici, dal divieto di qualsiasi diserbante e dalla lavorazione in cantina volta a valorizzare ciò che le uve di questo Monopole (terreni argillo-calcarei) riescono a donare.
Le parole d’ordine sono: Finezza, Eleganza e Ampiezza. I Vini di Joseph riescono ad esprimere sempre il meglio da una zona più calda rispetto agli altri comuni più a Nord della Borgogna, che fa dell’immediatezza e della carnosità i principali punti di forza.
Questa Cuvee proveniente da vigne di circa 30 anni riflette appieno le caratteristiche della 2022 in Borgogna, risultando ampia, generosa e rotonda, ma al tempo stesso dotata di un sorso dinamico, fresco e mai pesante.