Corvina e rondinella con fermentazione spontanea in acciaio, come piace ad Andrea Fiorini Carbognin. Valpolicella sensuale e imprevedibile, succosa e di grande bevibilità. Da consumarsi sempre, finchè ce n'è.
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Geologia Terreno | argilloso e calcareo su colline moreniche |
Genere | Vino |
Denominazione | Valpolicella |
Tipologia |
![]() |
Vitigno | 80% corvina 20% rondinella |
Annata | 2021 |
Fermentazione | Fermentazione Spontanea |
Lieviti |
![]() |
Filtrazione | Non Filtrato |
Affinamento - Contenitori | Legno Grande |
SO2 |
![]() |
Grado Alcolico | 11,5% |
Formato bottiglia | 0,75 l |
Box content | 12 |
Tappo |
![]() |
Temperatura di servizio | 14° C |
Disponibilità |
![]() |
L' Alfiere del Soave, il primo DOC da fermentazioni spontanee. Vini di grande trama espressiva da uve di collina su terreni vulcanici. Biodinamica e fermentazioni spontanee.