Malvasia, fermentazione spontanea, affinamento per 12 mesi in legno grande.
Biologico non certificato.
Sentori chiave: aromaticità, bergamotto e sale
Nazione | Italia |
Regione | Sicilia |
Genere | Vino |
Tipologia |
![]() |
Vitigno | Malvasia |
Annata | 2022 |
Certificazione e pratiche agricole |
![]() |
Grado Alcolico | 13% |
Formato bottiglia | 0,75 l |
Box content | 6 |
Numero bottiglie prodotte | 600 |
Disponibilità |
![]() |
Viticoltura eroica condotta su terreni di origine vulcanica. Dai monti al mare, nell'isola di Salina. Nino Caravaglio, già produttore ed enologo dell'omonima cantina, conduce in agricoltura biologica pochi ettari di vigneto a Malfa.
Naso: aromatico, fruttato, agrumato, floreale e iodato
Bocca: sorso salino, floreale, note di bergamotto e miele di acacia.
Vista: giallo paglierino
Ci troviamo a Salina, dove i terreni sono fortemente influenzati dalla presenza di materiale vulcanico e il clima è influenzato da un lato dal sole, che porta apertura e ampiezza, e dall’altro dalle brezze marine, in grado di donare richiami iodati e salmastri ai vini prodotti.
Qui Nino Caravaglio lavora, coltiva e vinifica a partire dal 2017 prevalentemente la Malvasia, un’uva aromatica che in queste zone unisce l’ampiezza aromatica e profumata con un carattere più sapido e mediterraneo, donando vini unici e inimitabili.
Stilisticamente i vini di Vigne di Mare risultano sempre puliti, nitidi ed estremamente precisi, dov’è la verve aromatica e la spinta salina a rappresentare il focus sensoriale.
L’Abissale è una Malvasia proveniente da vigne ad alberello di circa 50 anni di età in media, in una località denominata Vigne Ope.
Un vino straordinario per espressività e pulizia, dove il corredo aromatico si caratterizza per sentori di bergamotto, miele d’acacia, frutta secca, fiori di sambuco e frutta esotica, mentre il sorso spicca per sapidità, freschezza e solarità.