Piquentum Refosk 2018 Visualizza ingrandito
Piquentum Refosk 2018
Tipologia
Lieviti
Tappo
Disponibilità

Piquentum - Dimitri Brecevic

Piquentum Refosk 2020 - Dimitri Brecevic

Refosco, fermentazione Spontanea e breve macerazione di 4/5 giorni. Affinamento in legno piccolo per 18 mesi.
Biologico Non Certificato.
Sentori Chiave: mora, liquirizia e timo

29,30 € IVA inclusa

disponibilità si Prodotto disponibile

Con l'acquisto di questo prodotto è possibile raccogliere fino a 2 Punti fedeltà. Il totale del tuo carrello 2 Punti fedeltà può essere convertito in un buono di 0,40 €.


Nazione Croazia
Regione Istria
Genere Vino
Tipologia Tipologia Rosso
Vitigno Refosco
Annata 2020
Età delle Vigne 30-40 anni
Lieviti Lieviti Indigeni
Filtrazione Non Filtrato
Grado Alcolico 14%
Formato bottiglia 0,75 l
Box content 6
Tappo Tappo Sughero
Temperatura di servizio 14° C
Numero bottiglie prodotte 8000
Disponibilità Disponibilità Sicuro - presenza affidabile

Maggiori informazioni su Piquentum - Dimitri Brecevic

Malvasia, Teran, Refošk: i vitigni autoctoni Istriani interpretati da un vigneron formatosi a Bordeaux e tornato alle proprie origini.

Trova tutti i prodotti di Piquentum - Dimitri Brecevic

Dettagli

Naso: sentori di frutta scura e matura, spezie dolci, note erbacee e vagamente vanigliate

Bocca: ricca, voluminosa, scura, strutturata e profonda

Vista: Rosso rubino con riflessi violacei

Ci troviamo a Buzet, in Istria, Croazia, dove il clima e il contesto geografico giocano un ruolo fondamentale nel carattere dei vini prodotti, venendo forgiati dalla bora, dalle brezze marine e dalle grandi escursioni termiche e ponendo le radici su terreni ricchi di marne rosse, grigie e bianche, argilla e calcare.
Si dà così vita a sorsi caratterizzati da un animo schietto ma al tempo stesso elegante, dove austerità e semplicità convivono armoniosamente.

In questo contesto così unico e vivo decide di fondare la propria cantina Dimitri Brečević chiamandola Piquentum, nome latino del comune di Buzet.
Dimitri nasce in Francia, nello Jurancon, città di provenienza della madre, si forma a Bordeaux e decide nel 2006 di tornare nella terra di origine del padre e lavorare unicamente con i vitigni autoctoni della zona: Malvasia istriana, Refosco e Terrano.
La mano di Dimitri si caratterizza per un approccio focalizzato su freschezza, mineralità e tensione, discostandosi nettamente dall’approccio tradizionale che vede un impiego dei vitigni autoctoni basato su volume, morbidezza e frutto.

Il Refosk è un vino prodotto dall’omonima uva, che per metà non viene diraspato e proveniente da vigne di circa 50 anni che poggiano le radici su marne rosse, argilla e calcare.
Sorso ricco, profondo ed imperscrutabile, dotato di grande struttura, tannino sferzante e grande longevità, in cui si amalgamano sensazioni di frutta scura, piccoli frutti di bosco, timo, mora, pepe, liquirizia e note ematiche.
Il vino più serio ed impostato dell’azienda.

Iscriviti subito
alla nostra Newsletter

 

Spedizione Gratuita In italia

Su tutti gli ordini di importo minimo 69 €