Uve provenienti dai vigneti più alti. Dopo 30 giorni di macerazione resta per 12 mesi in affinamento in botti grandi di rovere sloveno.
Nazione | Slovenia |
Regione | Istria |
Geologia Terreno | Ponca |
Genere | Vino |
Tipologia |
![]() |
Vitigno | Malvasia |
Annata | 2020 |
Età delle Vigne | 10-20 anni |
Certificazione e pratiche agricole |
![]() |
Fermentazione | 30 giorni di macerazione |
Lieviti |
![]() |
Filtrazione | Non Filtrato |
Affinamento - Contenitori | 12 mesi in botte grande di rovere sloveno |
Grado Alcolico | 14% |
Formato bottiglia | 0,75 l |
Box content | 6 |
Tappo |
![]() |
Numero bottiglie prodotte | 5000 |
Disponibilità |
![]() |
Siamo in Istria, a Izola. Qui la famiglia Zaro, di origine veneziana, vive e lavora dal 1348, dapprima come pescatori, in seguito come vignaioli.
Selezione di uve delle vigne più alte, ovvero di tre parcelle, ubicate in questo anfiteatro che affaccia sul mare. Tutti questi vigneti si trovano a circa 200 metri slm, e sono piantati su ponca viva ben esposti al maestrale, zona quindi molto ventilata con rese estremamente basse.
Questa Malvasia fa una macerazione sulle bucce di 30 giorni in tini di legno da 20/30 ettolitri, dopodichè viene pressata in maniera molto soffice e fa 18 mesi di affinamento negli stesi tini su feccia, viene poi decantata e imbottigliata senza essere filtrata.
Minimo un anno di affinamento in bottiglia.