Kras Malvazija da vigne di settant'anni, fermentazione spontanea e non filtrato. Uve fermentate con lieviti indigeni, vinificazioni in legno o in acciaio, con macerazioni brevi di qualche giorno, gli affinamenti sono mediamente lunghi in legno usato.
| Nazione | Slovenia |
| Regione | Carso Sloveno |
| Genere | Vino |
| Tipologia |
|
| Vitigno | Malvasia |
| Annata | 2017 |
| Età delle Vigne | 60-70 anni |
| Certificazione e pratiche agricole |
|
| Fermentazione | Fermentazione Spontanea |
| Lieviti |
|
| Filtrazione | Non Filtrato |
| Affinamento - Contenitori | Inox e legno |
| Grado Alcolico | 13% |
| Formato bottiglia | 0,75 l |
| Box content | 6 |
| Tappo |
|
| Temperatura di servizio | 14° C |
| Disponibilità |
|
7.000 piante vecchie, su 2 ettari nella dura terra del Carso Sloveno. I vini di Emil Tavcar sorprendono per la loro tensione e potenza. Bianchi straordinari, tra i più grandi che si possono trovare a Sud delle Alpi, per mano di un interprete che custodisce una terra fantastica.
Dopo la raccolta manuale e la diraspatura anch'essa manuale, le uve sono fermentate con lieviti indigeni. Vinificazioni in legno o in acciaio, con macerazioni brevi di qualche giorno, gli affinamenti sono mediamente lunghi in legno usato. I vini rivelano una tensione fuori dall'ordinario, senza tuttavia farsi superare dall'alcol.