Carricante, fermentazione spontanea, affinamento per 12 mesi in acciaio e 6 in bottiglia
Biologico non certificato.
Sentori chiave: bergamotto, sale, burro
| Nazione | Italia |
| Regione | Sicilia |
| Territorio | Monterosso Etneo |
| Genere | Vino |
| Denominazione | Terre Siciliane IGT |
| Tipologia |
|
| Vitigno | Carricante |
| Annata | 2021 |
| Età delle Vigne | 70-80 anni |
| Certificazione e pratiche agricole |
|
| Fermentazione | Fermentazione Spontanea |
| Lieviti |
|
| Affinamento - Contenitori | Inox |
| Grado Alcolico | 13% |
| Formato bottiglia | 0,75 l |
| Box content | 6 |
| Tappo |
|
| Temperatura di servizio | 10° C |
| Disponibilità |
|
I vigneti dell'Azienda Agricola Monterosso si trovano sul versante Sud Est dell'Etna.
L'agricoltura biologica, i terreni di Pozzolana Rossa e i vitigni centenari a piede franco permettono ai vini di esprimere tutte le peculiarità di un terroir unico.
Naso: mediterraneo, agrumato e sulfureo
Bocca: sorso sapido, minerale, morbido e fruttato
Vista: Giallo dorato
Ci troviamo sulle pendici dell’Etna a circa 700 metri sul livello del mare, più precisamente in Provincia di Catania, sul versante Sud/Est a Monterosso Etneo. È un territorio unico nel panorama enoico del vulcano: grazie alla presenza massiccia di elementi ferrosi che danno vita alla Pozzolana Rossa lo strato superficiale delle vigne è caratterizzato da un’intensa colorazione rossa anziché dal tipico nero della pietra lavica presente in tutte le altre Contrade.
Questi elementi geologici, insieme agli strati sottostanti di sabbia, pietra pomice e pietra lavica, conferiscono ai vini spiccata sapidità e trama minerale.
Qui Aurelio Marconi e Giovanni Ferlito fondano la cantina e nel 2015 cominciano a vinificare con l’obiettivo di far trasparire in ogni vino prodotto il carattere inimitabile che contraddistingue Monterosso, lavorando pochi ettari di Carricante e Nerello Mascalese e destinando le vigne più giovani alla produzione della linea “Vulcano”, mentre i vigneti centenari a piede franco alla linea Crater, Sisma e Carbonio.
Stilisticamente i vini di Monterosso si caratterizzano per grande precisione, versatilità ed identità, dove tipicamente frutto generoso e trama minerale si fondono per donare bottiglie sempre peculiari ed estremamente pulite in termini di espressività e compostezza.
Il Volcano Bianco è un Carricante proveniente da vigne ad alberello di circa 70 anni.
Un vino solare, territoriale, trasparente e millimetrico in termini di pulizia, in cui si riescono a coniugare frutto, mineralità, sapidità, morbidezza e tensione in un sorso che parla di Etna.
Fruttato, agrumato e rotondo in entrata con grande spinta sapida e allungo minerale, mentre la chiusura è caratterizzata da echi vegetali e ricordi di macchia mediterranea.