Pinot Nero. Metodo Classico, fermentazione spontanea che avviene in acciaio, 24 mesi sui lieviti.
(Vendemmia 2018 e Sboccatura Luglio 2021)
Biologico Certificato.
Sentori chiave: fragranza, crosta di pane e arancia candita
| Nazione | Italia |
| Regione | Veneto |
| Genere | Vino |
| Tipologia |
|
| Vitigno | Pinot Noir |
| Annata | -- |
| Fermentazione | Fermentazione Spontanea |
| Lieviti |
|
| Grado Alcolico | 12,5% |
| Formato bottiglia | 0,75 l |
| Box content | 6 |
| Tappo |
|
| Disponibilità |
|
| Dosaggio | 0 g/L Brut Nature |
Colline moreniche del basso Lago di Garda, biologico certificato, vinificazioni in acciaio per vini puliti e di grande freschezza.
Naso: esuberante, fragrante e fruttato
Bocca: fresco, morbido, ampio e con scheletro sapido
Vista: Giallo paglierino tenue
Ci troviamo a Sud-Est del Lago di Garda, sul versante Veneto, dove i vini, grazie ai terreni di origine morenica e di costituzione calcareo-argillosa, risultano sempre freschi, vibranti e minerali.
Qui Massimo Brutti da subito ha creduto nella viticoltura biologica, lavorando in piena simbiosi con il contesto territoriale in cui è inserito, dove i valori cardine sono: biodiversità, preservazione dei vitigni autoctoni e massima trasparenza in cantina.
In I’m Bolla, così come nelle altre etichette del progetto, si coniugano magistralmente tre caratteristiche fondamentali: libertà espressiva del vino, immediatezza della beva ed estrema pulizia e precisione nel sorso.
Pinot nero in purezza e utilizzo di mosto della Garganega appassita per la presa di spuma.
Sorso morbido in entrata dal perlage fine e minerale in chiusura con note di arancia candita in chiusura.