Uvaggio di Friulano, Malvasia e Ribolla Gialla, macerazione per circa 1 mese. L’affinamento avviene in grandi botti di rovere per 30 mesi.
Biologico certificato.
Sentori chiave: fieno, albicocca, pietra focaia.
| Nazione | Italia |
| Regione | Friuli-Venezia Giulia |
| Territorio | San Floriano |
| Genere | Vino |
| Denominazione | IGT Venezia Giulia |
| Tipologia |
|
| Vitigno | 30% Ribolla Gialla, 35% Friulano, 35% Malvasia |
| Annata | 2021 |
| Età delle Vigne | 30-40 anni |
| Certificazione e pratiche agricole |
|
| Fermentazione | Fermentazione Spontanea |
| Lieviti |
|
| Filtrazione | Non Filtrato |
| Affinamento - Contenitori | Legno Grande |
| SO2 |
|
| Grado Alcolico | 12% |
| Formato bottiglia | 0,75 l |
| Box content | 6 |
| Tappo |
|
| Temperatura di servizio | 14° C |
| Disponibilità |
|
Freschezza, beva e verticalità, accompagnano eleganza e carattere territoriale. I vini di Paraschos sono una rivelazione in Collio, grazie a brevi macerazioni e ad una attenta gestione della maturazione per evitare eccessi di concentrazione e di alcool. Prima azienda del Collio a vinificare a "Zero Solfiti Aggiunti" su tutta la produzione, dal 2003.
Naso: sentori fieno che si intersecano ad agrumi e frutta a polpa gialla.
Bocca: sorso minerale, profondo e complesso. Tannini setosi e beva agile.
Vista: Aranciato.
Ci troviamo in Friuli, più precisamente a San Floriano, in una delle colline più vocate ed importanti del Collio goriziano, dove è la ponca a dettar legge in vigna dando vita a vini con estrema longevità, mineralità e sapidità.
Vigne vecchie, pochi trattamenti e clima sono gli elementi favoriscono le lavorazioni artigianali in queste zone: poca e talvolta nessuna aggiunta di solforosa e assenza di filtrazioni sono pratiche assodate ormai da generazioni.
La cantina oggi guidata da Alexis e Jannis (origine greca ma cuore friulano) ad oggi si pone come uno dei fari nel catalogo di Meteri e più in generale nel panorama vinicolo artigianale italiano.
Dalla 2020 assistiamo ad una gran virata rispetto al passato della cantina, dove alla ruvida espressione caratterizzata da lunghe macerazioni e grandi estrazioni, oggi vengono preferiti vini dotati di finezza, organicità, sapidità e soprattutto precisione.
La Orange One è il vino d’ingresso dell’azienda che funge da raccordo tra il passato di Paraschos, in cui la macerazione per tradizione veniva indistintamente effettuata su tutti i vini prodotti, ed il presente in cui la finezza e la beva assumono un ruolo centrale, riuscendo nell’intento di essere una perfetta sintesi delle due.
La Ribolla dona struttura, il Friulano mineralità e la Malvasia aromaticità, dando vita ad un vino che diventa un magistrale ritratto di quello che è il “Friuli macerato”!