Ampio bouquet dai richiami fruttati, anche tropicali. Al gusto, aromi di pompelmo, ananas, agrumi con in retrogusto di fiori secchi. Affascinante vino corposo, con una freschezza pronunciata e una marcata mineralità.
Nazione | Slovenia |
Regione | Vipavska Dolina |
Territorio | Vipavska Dolina |
Geologia Terreno | Ponca (marna grigia) |
Genere | Vino |
Denominazione | Vipavska Dolina |
Tipologia |
![]() |
Vitigno | Pinela |
Annata | 2021 |
Età delle Vigne | 20-30 anni |
Certificazione e pratiche agricole |
![]() |
Fermentazione | Fermentazione Spontanea |
Lieviti |
![]() |
Filtrazione | Non Filtrato |
Affinamento - Contenitori | Inox |
Invecchiamento | 3 mesi in bottiglia |
SO2 |
![]() |
Grado Alcolico | 13% |
Formato bottiglia | 0,75 l |
Box content | 6 |
Tappo |
![]() |
Temperatura di servizio | 14° C |
Numero bottiglie prodotte | 4000 |
Disponibilità |
![]() |
Dalla Vipaska Dolina, vitigni autoctoni allevati in regime biodinamico, fermentazioni spontanee e ridottissime quantità di solfiti. Dieci ettari terrazzati con esposizione a sud, terreno a base di marne e di arenarie su cui vengono coltivate Pinela, Zelen, Rebula, Malvasia, Merlot, Barbera e Cabernet Franc.
Raccolta manuale dell'uva coltivata secondo le pratiche della biodinamica. Sei ore di macerazione, lieve pigiatura e decantazione del mosto. Fermentazione spontanea con lieviti indigeni. Maturazione del vino per nove mesi sui lieviti in contenitori di acciaio inox. Imbottigliamento e affinamento in bottiglia per almeno 3 mesi.