Un vino ricco e fragrante da Nerello Mascalese in purezza, da diversi vigneti, tra cui anche alcuni cru come Chiusa Spagnolo, Rampante, Monte Colla, Porcaria, Piano Daini e Crasà. Un Nerello classico e tradizionale sia nei tannini che nella dolcezza del frutto matura. "La mia visione di un vino tradizionale dell'Etna" [Cit. Frank Cornelissen]. 10.000 bottiglie prodotte.
SOLD OUT
Nazione | Italia |
Regione | Sicilia |
Genere | Vino |
Tipologia |
![]() |
Vitigno | Nerello |
Annata | 2021 |
Età delle Vigne | 70-80 anni |
Fermentazione | In Contenitori di Plastica per alimenti |
Lieviti |
![]() |
Filtrazione | Non Filtrato |
SO2 |
![]() |
Grado Alcolico | 14,5% |
Formato bottiglia | 0,75 l |
Box content | 12 |
Tappo |
![]() |
Temperatura di servizio | 16° C |
Disponibilità |
![]() |
La scoperta dell'Etna, la sua zonazione alla ricerca dell'identità territoriale per produrre vini tra i più grandi al mondo
Nerello Mascalese in purezza da diversi vigneti, tra cui anche alcuni cru come Chiusa Spagnolo, Rampante, Monte Colla, Porcaria, Piano Daini e Crasà.
Diraspatura e pigiatura leggera, follature manuali e pressatura soffice.Fermentazione spontanea con lieviti indigeni sulle bucce per circa 50 giorni. Affinamento in vasche neutre di vetroresina da 2500 a 7000 litri per circa 12 mesi.
Un Nerello classico e tradizionale sia nei tannini che nella dolcezza del frutto matura.
"La mia visione di un vino tradizionale dell'Etna" [Cit. Frank Cornelissen]. 18.000 bottiglie prodotte.