Vendemmia manuale, niente chimica e diserbo, fermentazione spontanea in acciaio e travasi secondo il calendario delle fasi lunari. Solo Riesling italico e il terroir dell'Oltrepó secondo Matteo.
Nazione | Italia |
Regione | Lombardia |
Territorio | Oltrepó Pavese |
Geologia Terreno | Argilla nera e calcare |
Genere | Vino |
Denominazione | Oltrepó Pavese DOC |
Tipologia |
![]() |
Vitigno | Riesling Italico |
Annata | 2020 |
Età delle Vigne | 20-30 anni |
Certificazione e pratiche agricole |
![]() |
Fermentazione | Spontanea |
Lieviti |
![]() |
Grado Alcolico | 13% |
Formato bottiglia | 0,75 l |
Box content | 6 |
Tappo |
![]() |
Numero bottiglie prodotte | 1800 |
Disponibilità |
![]() |
Approccio sostenibile in viticoltura tra vitigni dell'Oltrepo e pendenze che ricordano la Mosella. A cavallo tra quattro regioni geologicamente molto diverse, a sud del Po, Croatina, Riesling e Barbera da agricoltura biologica.
A Torre Sacchetti, frazione di Stradella, l’Azienda Agricola Colle del Bricco da generazioni è legata all’Oltrepó: la vigna di proprietà viene seguita e curata in biologico, in profonda simbiosi e rispetto del territorio. Dal 2013, per scelta di Matteo Maggi, le uve non vengono più vendute alle cantine locali ma vinificate.