100% Chardonnay dalle colline di Cellatica. Prima fermentazione spontanea da lieviti indigeni in acciaio. Affinamento in acciaio e in cemento per 7-8 mesi. Rifermentazione con lieviti e zuccheri a marzo 2016. Sboccato nel Marzo 2019, dosato 3 gr. Solforosa totale 35mg/L.
Nazione | Italia |
Regione | Franciacorta |
Territorio | Cellatica |
Geologia Terreno | Roccioso, argilloso e limoso |
Genere | Vino |
Tipologia |
![]() |
Vitigno | Chardonnay |
Annata | - |
Età delle Vigne | 10-20 anni |
Resa | 70 qt/ha |
Certificazione e pratiche agricole |
![]() |
Fermentazione | Prima fermentazione spontanea |
Filtrazione | Non Filtrato |
Affinamento - Contenitori | 36 mesi sui lieviti |
SO2 |
![]() |
Grado Alcolico | 12,5% |
Formato bottiglia | 0,75 l |
Box content | 6 |
Tappo |
![]() |
Temperatura di servizio | 10° C |
Numero bottiglie prodotte | 10.000 |
Disponibilità |
![]() |
Dosaggio | Brut Nature |
A Cellatica, zona d'elezione della Franciacorta, la famiglia Corbellini produce Spumanti Metodo Classico da uve Chardonnay e Pinot Nero in regime di agricoltura biologica.
Ottenuto da uve 100% Chardonnay, 70% annata della vendemmia 2013 e 30% della 2014. Appena vendemmiato lo Chardonnay viene pressato con una pressa a polmone, non vengono aggiunti nè lieviti nè solforosa. Fermenta in acciaio per 15-20 giorni a temperatura controllata tra 18-22°C. Viene poi affinata una parte in cemento ed una in acciaio per 7-8 mesi. Passato questo periodo il vino viene assemblato con l'annata precedente per la maggior quantità, la restante parte rimane ad affinare in cemento. La presa di spuma è stata ottenuta aggiungendo lieviti e zuccheri a marzo 2016. Il vino è stato imbottigliato nel Marzo 2016 ed è stato sboccato meccanicamente nel Marzo 2019. Dosaggio 3 gr/lt. Solforosa totale 35mg/L.