L’uva proveniente da una tradizionale vigna mista nel cru di Slatnik viene raccolta in più passaggi man mano che giunge a maturazione, diraspata, aggiunta in un grande tino aperto e lasciata fermentare spontaneamente. Dopo lieve pressatura, affinamento per almeno due anni sui propri lieviti in botte grande di rovere di Slavonia dalle doghe spesse fino all’imbottigliamento. No solfiti!
Nazione | Italia |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Genere | Vino |
Denominazione | IGT Venezia Giulia |
Tipologia |
![]() |
Vitigno | Chardonnay, Sauvignon, Tocai Friulano, Ribolla Gialla, Picolit, Verduzzo, Pinot bianco |
Annata | 2009 |
Certificazione e pratiche agricole |
![]() |
Fermentazione | Fermentazione Spontanea |
Lieviti |
![]() |
Filtrazione | Non Filtrato |
Affinamento - Contenitori | 36 mesi in botte di rovere di Slavonia |
SO2 |
![]() |
Grado Alcolico | 12,5% |
Formato bottiglia | 0,75 l |
Box content | 6 |
Temperatura di servizio | 14° C |
Disponibilità |
![]() |
Freschezza, beva e verticalità, accompagnano eleganza e carattere territoriale. I vini di Paraschos sono una rivelazione in Collio, grazie a brevi macerazioni e ad una attenta gestione della maturazione per evitare eccessi di concentrazione e di alcool. Prima azienda del Collio a vinificare a "Zero Solfiti Aggiunti" su tutta la produzione, dal 2003.