Senza Niente: vino che parla dell’Abruzzo e basta, senza niente di aggiunto, a partire dalla solforosa. Succo d’uva fermentato e non filtrato ne imbrigliato. LÚ PECORINO, varietà autoctona delle basse Marche e dell’alto Abruzzo: vino carnoso e divertente, generoso, sempre pronto e reattivo. Un bicchiere ne chiama un altro. E un altro ancora.
Nazione | Italia |
Regione | Abruzzo |
Genere | Vino |
Denominazione | Colline Pescaresi IGP |
Tipologia |
![]() |
Vitigno | Pecorino |
Annata | 2022 |
Età delle Vigne | 60-70 anni |
Certificazione e pratiche agricole |
![]() |
Fermentazione | Spontanea |
Lieviti |
![]() |
Filtrazione | Non Filtrato |
Affinamento - Contenitori | Inox |
SO2 |
![]() |
Grado Alcolico | 12,5% |
Formato bottiglia | 0,75 l |
Box content | 12 |
Tappo |
![]() |
Numero bottiglie prodotte | 6.600 |
Disponibilità |
![]() |
”Noi siamo di passaggio, le piante rimarranno”. Così a Massimiliano D’Addario piace parlare delle sue piante. Pianella, costa Adriatica, Parco Nazionale della Majella, venti ettari tra vigneti e oliveti; terreno di impasto argillo-calcareo, le vigne sono condotte in biodinamica: Pecorino, Cerasuolo e Montepulciano Senza Niente aggiunto.
Vigne condotte in biodinamica su terreni di impasto argillo-calcareo che scorrono a valle veloci e ripidi. Piante sane, interfila verde ed inerbito, minimo intervento in vigna ( un leggero dirottamento fogliare intorno al grappolo che evitare condizioni di umidità ) e anche in cantina: non filtrato, senza solforosa aggiunta.