Barbarossa, soprattutto Merlot e Cabernet Franc e Raboso, con una parte di uve da vecchi vigneti recuperati e sconosciuti. Fermentazione con lieviti indigeni in vasche di cemento e affinato per 12 mesi in vasche di acciaio. Imbottigliato e non filtrato: sanguigno, polposo, genuino e sincero.
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Genere | Vino |
Tipologia |
![]() |
Vitigno | Merlot, Cabernet Franc, Raboso, altri vitigni autoctoni |
Annata | 2022 |
Età delle Vigne | 40-90 anni |
Fermentazione | In cemento |
Lieviti |
![]() |
Filtrazione | Non Filtrato |
Affinamento - Contenitori | 9 mesi in cemento |
SO2 |
![]() |
Grado Alcolico | 12,5% |
Formato bottiglia | 0,75 l |
Box content | 12 |
Tappo |
![]() |
Disponibilità |
![]() |
Un rapporto profondo con la terra, l’esperienza a fianco di Stefano Menti ma soprattutto loro, Marco Bertoldo e Luigino, detto Freccia. Questo il loro progetto, Marcobarba.
Vigneti in gestione in Madonna di Lonigo, terra natia di Marco, di proprietà di vecchie signore vedove; l’agricoltura segue i principi biodinamici.
Viticoltura esclusivamente biodinamica, interventi ridotti al minimo e sempre in armonia con la vigna. Marco ed i Barbaboyz, la loro terra e la voglia di riscattare il vino genuino comincia con questo progetto. Vini sinceri, schietti e chiacchieroni che non si fermano mai.
Ingredienti: uva e territorio.
Un vino sanguigno, polposo, genuino e sincero. Apre arrembante, frutta rossa e ricca, vellutato e succulento; in chiusura lascia freschezza e un tannino ben delineato. Afferrare la bottiglia e non mollarla: nessuna controindicazione.