70% Chardonnay e 30% Tressallier, una varietà autoctona. Le uve vengono coltivate su 1,6 ettari di terreni argillo-calcarei nel comune di Bransat. Lavorato in tini di legno e affinato in contenitori di ferro smaltato. Vino molto aromatico con note di fiori bianchi e pere. Al palato è rotondo, quasi cremoso ma con una vivace acidità.
Nazione | Francia |
Regione | Loira |
Genere | Vino |
Denominazione | Saint Pourcain |
Tipologia |
![]() |
Vitigno | 70% Chardonnay, 30% Tressallier |
Annata | 2022 |
Fermentazione | Fermentazione Spontanea |
Lieviti |
![]() |
Filtrazione | Non Filtrato |
Affinamento - Contenitori | Ferro smaltato |
Formato bottiglia | 0,75 l |
Box content | 6 |
Disponibilità |
![]() |
Piccola denominazione tra Borgogna, Loira e Auvergne.
Terreni a base silicea e granitica, sabbie e argilla. Sette ettari di Pinot Noir, Gamay, Chardonnay e Tressallier, vitigno autoctono di Saint-Pourçain.
Vini fini, talvolta finissimi, nordici e suadenti.
Saint-Purçain, una piccola appellazione che avvolge Saint-Purçain-sur-Sioule.
Vicino ad Allier, vigila sulla Valle della Loira standovi a monte; caratterizzata da terreni originati dall'orogenesi alpina e basati su una stratificazione di filoni di silicio e granito, sabbie e un cuore di argilla e calcare. Questo Domaine di 9 ettari coltiva Pinot Noir, Gamay, Chardonnay e Tressallier, vitigno autoctono. Temperature controllate del mosto anche in fase pre-fermentativa consentono ai vini di crescere in una forma elegantissima e sottile.