Meteri

I nuovi vini di Paraschos in esclusiva su Meteri

I nuovi vini di Paraschos in esclusiva su Meteri

Freschezza, beva e verticalità, accompagnano eleganza e carattere territoriale. I vini di Paraschos sono una rivelazione in Collio, grazie a brevi macerazioni e ad una attenta gestione della maturazione per evitare eccessi di concentrazione e di alcool. Prima azienda del Collio a vinificare a “Zero Solfiti Aggiunti” su tutta la produzione, dal 2003.

I Paraschos sono di origine greca, come suggerisce il cognome e acquistano le vigne inizialmente per produrre il vino per il loro ristorante. Le vigne si trovano nello Slatnik, tra San Floriano e Oslavia, verso il monte Sabotino, in quella sottozona del Collio particolarmente esposta ai venti settentrionali che limitano gli eccessi di calore e di concentrazione alcolica, su un terreno Chiamato “Ponca“, a base di marne di origine Eocenica.

Dal 2003 avviene la conversione ad un approccio di agricoltura e vinificazione senza compromessi per produrre vini naturali di forte identità che siano rappresentativi del terroir del Collio. In vigna si lavora con l’inerbimento, contenuto con sfalcio e decespugliatore. No concimi, no insetticidi, no diserbo. Rame, Zolfo e Propoli. Il movimento del terreno si effettua solo in inverno.

Alcune vigne sono molto vecchie, un vero patrimonio ampelografico. La vigna di Malvasia è del 1936. Le vinificazioni e tutto il processo di cantina dal 2003 prevedono l’esclusione di ogni additivo, compresa l’anidride solforosa (SO2). Dalla vendemmia 2016, l’azienda aderisce alla certificazione di agricoltura biologica. Nessuna chiarifica, nessuna filtrazione.

Macerazioni brevi sui bianchi con esclusione della Ribolla Gialla ed affinamento in legno vecchio per 2-3 anni senza travasi, sulle fecce fini che vengono periodicamente rivoltate con uno speciale attrezzo manuale. Dopo l’affinamento i vini vengono travasati in inox dove riposano circa un mese prima dell’imbottigliamento. I vini sono tesi e animati di freschezza, ed hanno incontrato il nostro gusto nella ricerca di una bevibilità che conduca l’esperienza gustativa, in contrasto con quegli eccessi di concentrazione e alcool, che molte volte ci avevano scoraggiato nella ricerca in questa eccellente area vinicola. Macerazioni brevi, grado alcolico contenuto e rivelazione territoriale, ci hanno stimolato verso questo produttore.

La solare energia di Alexis e gli assaggi dalle botti delle prossime annate, ci hanno convinto che Paraschos è l’azienda emergente del Collio che volevamo nella nostra selezione.

I vini di Paraschos

Guarda la presentazione con Raffaele Bonivento, CEO di Meteri, i produttori Alexis e Jannis Paraschos e Alfredo Buonanno, Sommelier del Krèsios!

Not Vol. 1 2018 IGT Venezia Giulia Pinot Grigio

Versione inedita di Pinot Grigio esclusivamente dalla parte di vigna esposta a Sud-Est su marne blu, che gode di un microclima più mite. Macerazione delle uve per 8 giorni, 12 mesi rovere, 6 mesi inox.

Nei profumi rivela sensazioni eteree di smalto, agrumate di mandarino e vegetali di rabarbaro ed erbe aromatiche. Vino di grande compattezza, materico. Bocca bilanciata tra morbidezza e sapidità. Spettacolare la non corrispondenza naso bocca, lunghissimo, definito e preciso.

Ponka 2016 IGT Venezia Giulia Bianco

Uvaggio di Tocai, Ribolla, Chardonnay, Sauvignon. Elegante e territoriale, fresco e beverino. Zero Solfiti Aggiunti.

L’uva proviene da vecchie vigne nel cru di Slatnik, viene raccolta in più passaggi man mano che giunge a maturazione, diraspata e lasciata fermentare spontaneamente con lieviti indigeni. Dopo una lieve pressatura il vino viene trasferito nella cantina inferiore di invecchiamento, dove rimane per almeno due anni sui propri lieviti in botte grande di rovere di Slavonia fino all’imbottigliamento.

Kai 2016 IGT Venezia Giulia Bianco

Naso di iodio, pesca e ananas, sensazioni di fumo e fieno. La bocca è tesa, il vino ha grande corpo, spinge e scorre con una sensazione gradevole di freschezza appena amara. Il ritorno è di agrume delicato e borotalco. Il finale è pulito e sapido. Grandioso. 

Friulano a fermentazione spontanea con lieviti indigeni. Affina 36 mesi in botte di rovere di Slavonia. Zero Solfiti Aggiunti.

Skala Merlot 2012 IGT V. G. Rosso

Merlot da vigne vecchie, affinato in legno usato per 5 anni. Vino seducente ed evocativo. Il naso è pieno e profondo, di mora e lampone; il frutto è fresco e giovane. In bocca da un lato è materico, di grande trama, dall’altro scorre lasciando una percezione di leggerezza e sensualità. Grande equilibrio ed eleganza. Zero solfiti aggiunti.

Amphoreus Malvasia 2017

Vino prodotto da vecchie vigne di malvasia istriana. I grappoli vengono diraspati e lasciati macerare in anfore di terracotta cretesi per un anno, incerate internamente con cera d’api del Collio, per tutta la durata della fermentazione fino a completo illimpidimento e stabilizzazione naturale del vino.

E’ un orange wine a tutti gli effetti, perfettamente equilibrato tra sapidità, succosità e freschezza. D’intrigante color ambrato ricamato da riflessi aranciati, naso pieno e profondo, sebbene si esprima con eleganza. Spiccano fiori gialli, note erbacee e minerali, albicocca matura. Ne risulta un vino ampio, morbido ed estremamente sapido, lunghissimo.

Fatti Contattare Dal Nostro Team
By |2020-06-03T15:26:29+02:00maggio 20th, 2020|Interviste, Storie di produttori|0 Commenti

Scrivi un commento

Iscriviti subito
alla nostra Newsletter

 

Spedizione Gratuita In italia

Su tutti gli ordini di importo minimo 69 €